VerdeMura pronta al via tra profumi e incontri

È definitivo il programma di VerdeMura, l’attesa mostra mercato nazionale del giardinaggio e della vita all’aria aperta che aprirà i batteti l’ultimo giorno di marzo in un tratto suggestivo nord orientale delle cinquecentesche mura di Lucca, tra la piattaforma San Frediano e il Baluardo San Martino, compresi i sotterranei e il castello con la sua loggia. Giunta alla decima edizione, la manifestazione lucchese conserva tutta la freschezza e la creatività iniziali grazie alla formula che coniuga l’appetibilità del mercato primaverile di piante e fiori alla proposta di novità, tendenze e curiosità nell’ambito della cultura verde italiana. Ecco qualche nota sui temi protagonisti di questa edizione, che in genere anticipano i trend nazionali nel gardinaggio, e anche nella società.
Olfatto e gusto sono sempre più protagonisti. Fanno tendenza i fiori profumati, le erbe aromatiche e quelle della flora spontanea ricche di essenze odorose curative. A VerdeMura una conferenza dell’associazione Napoleone e Elisa porterà alla luce le suggestioni olfattive tra Parigi e la Toscana di Elisa Bonaparte principessa di Lucca. Se ne parlerà venerdì (31 marzo) alle 16, al castello di Porta Santa Maria. Il profumo mediterraneo dell’elicriso, acre e intenso, come stimolo iniziale di importanti studi scientifici svolti oltre mezzo secolo fa da un medico della Garfagnana, Leonardo Santini, ricordato come pioniere in queste ricerche. È il tema della conferenza che terrà Anna Rita Billia dell’Università di Firenze sabato (1 aprile) alle 14, sempre al castello di Porta Santa Maria.
E poi il profumo come primo approccio consapevole al vino: come riconoscerlo e qualificarlo? A VerdeMura l’associazione Grandi Cru della Costa Toscana guiderà alla degustazione e alla qualificazione di aromi, profumi e sapori. Per l’occasione sarà allestito un lungo banco di sollecitazioni multisensoriali. La stessa associazione offrirà anche una magnifica opportunità ai bambini con un laboratorio su prenotazione: la degustazione avverrà con succhi d’uva biologici.
Ci sarà poi spazio per i giovani. Chi ha detto, infatti che il giardinaggio non è un’attività per loro? Una nuova tendenza al contrario afferma che sono sempre più numerosi gli under 30 che si appassionano al giardino e soprattutto all’orto. I sondaggi dicono che le nuove generazioni prediligono i fiori rossi e il giardino giapponese, si deliziano a piantare ortaggi ed erbe aromatiche. E quel che è strano, preferiscono occuparsi di giardinaggio da soli, al massimo in compagnia del cane o del gatto di casa. Molti giovani giardinieri amatoriali di tutta Italia si danno appuntamento ogni anno a VerdeMura, quest’anno anche per assistere all’assemblea annuale di due tra le associazioni amatoriali del settore più attive, Maestri di giardino e Adipa.
Giovanissimo – 23 anni – è anche un aspirante fiorista di Massarosa, Pietro Cecconi, che si sta segnalando come rivelazione per l’originalità dei suoi floral arrangements. Pietro a VerdeMura potrà esibirsi nella creazione di bouquet da passeggio usando tulipani, bocche di leone, delphinium, garofani e altri fiori in varietà particolarissime. “Farò mazzi allegri e moderni per attirare l’attenzione soprattutto dei giovani come me – ha detto Cecconi – ma li regalerò comunque a tutti come messaggio della bellezza dei fiori e della primavera”. Per i visitatori sarà possibile assistere a sue lezioni di composizione floreale sul tema programmatico Un fiore ti colora la vita. Si segnala inoltre, sotto il loggiato di di Porta Santa Maria, alle 11 e alle 16 di sabato 1, la dimostrazione di composizione floreale a cura dell’associazione nazionale Fiori e Piante d’Italia.
E giovani sono molti dei “tappetari” dell’associazione Sesto Lucchese che nel sotterraneo San Martino allestiranno uno dei loro fantastici tappeti di segatura della tradizione di Camaiore. Il ricambio generazionale è indispensabile per trasmettere i saperi e le tecniche legati a quest’arte, nata nell’Ottocento come abbellimento delle strade per la processione del Corpus Domini e rinnovata da tematiche sociali e di attualità. Manco a dirlo, per VerdeMura lavoreranno ad uno spettacolare tappeto di segatura sul tema dei fiori di stagione.
Infine sono previsti alcuni laboratori per i più giovani di tutti, i bambini che visiteranno VerdeMura con i genitori. Da sempre i laboratori più gettonati sono quelli creativi curati dall’associazione Adipa che si svolgeranno alle 15 sia di sabato 1 aprile sia di domenica 2 aprile. Ma ci sono bambini già in fermento perché, come lo scorso anno, potranno fare esperienze entomologiche e di costruzione di hotel per insetti.
VerdeMura sarà inaugurata venerdì (31 marzo) alle 12 e proseguirà sino alle 19 di domenica 2 aprile.