Servizio civile volontario: 19 posti al Comune di Lucca per i quattro progetti approvati dalla Regione

13 ottobre 2014 | 12:26
Share0
Servizio civile volontario: 19 posti al Comune di Lucca per i quattro progetti approvati dalla Regione

Il Comune di Lucca ha pubblicato il bando emesso dalla Regione Toscana (con decreto n.4220 del 26/09/2014)per presentare la domanda per accadere alla selezione dei progetti finanziati nell’ambito del servizio civile regionale 2014 dalla Regione Toscana. I progetti del Comune di Lucca approvati e finanziati sono 4, per un totale di 19 posti disponibili.
Per partecipare alla selezione deve essere compilata l’apposita domanda disponibile sul sito internet del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it). Il modulo insieme al curriculum vitae e copia del documento di riconoscimento del richiedente dovrà pervenire all’Ufficio protocollo generale del Comune di Lucca  (in via S.Maria Corte Orlandini) entro il 28 ottobre. I moduli potranno essere consegnati a mano oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno  (non fa fede il timbro postale) o ancora attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it  solo se il richiedente è in possesso di una casella pec personale. Si ricorda che può essere presentata una sola domanda di partecipazione, pena l’inammissibilità. Possono partecipare alla selezione tutti coloro che sino in età compresa tra i 18 e i 30 anni, siano residenti o domiciliati in Toscana e siano in possesso del certificato di idoneità fisica. Per le persone diversamente abili l’età richiesta per presentare domanda è tra i 18 e i 35 anni. Il dettaglio completo dei requisiti per accedere alla selezione è consultabile bando pubblicato sul sito del Comune di Lucca. Il Comune di Lucca inoltre organizzerà nei prossimi giorni una giornata informativa per spiegare nel dettaglio i 4 progetti per i quali è possibile presentare domanda di ammissione.

I progetti del Comune di Lucca finanziati sono 4.
In-patto generazionale 2.0 –  Giovani ed Anziani nella relazione d’aiuto: dare continuità all’esperienza (6 posti) – I giovani selezionati affiancheranno, in coppia, gli operatori delle tre strutture residenziali e i relativi centri diurni per anziani del Comune di Lucca: Pia Casa in centro storico, Villa S.Maria a S.Maria a Colle e Centro Anziani a Monte S.Quirico. Conosceranno gli ospiti delle case di risposo, affiancando i diversi operatori presenti; saranno inseriti nelle attività di animazione interne alle strutture e saranno coinvolti nello sviluppo di iniziative specifiche previste proprio dal progetto.
Com-partecip@ (2 posti) – I giovani saranno coinvolti nella realizzazione di una  mappatura delle realtà del terzo settore del territorio, al fine di stimolare una maggiore partecipazione tra cittadinanza ed ente locale; saranno chiamati a stimolare lo spirito di cittadinanza attiva specialmente tra la popolazione anziana, in stretta collaborazione con il Centro Chiavi d’Oro, dove saranno coinvolti nell’attività formativa di base per favorire l’approccio degli anziani ai vari strumenti informatici. I giovani inoltre saranno coinvolti nell’istituzione e gestione di un forum web sul sito istituzionale dell’ente relativo alla “partecipazione cittadino/ente” e collaborazione all’informatizzazione dei dati relativi ai servizi, al fine di renderli pubblici e accessibili, anche in osservanza del principio di trasparenza.
Abitare sociale: mediazione e spazi di prossimità (3 posti) – I giovani in servizio civile opereranno in stretta collaborazione con il personale della unità operativa 2.3 e con i nostri operatori sul territorio, sia per l’attività di accoglienza e di ascolto dei nuclei di emergenza abitativa, sia nell’attività di mediazione ed animazione condominiale, nonché per l’accompagnamento dei nuclei in emergenza abitativa. Affiancheranno i dipendenti nell’attività di analisi delle richieste di assegnazione alloggi Erp e delle richieste di contributi ad integrazione dei canoni di locazione; nell’attività di verifica e controllo sul permanere del possesso dei requisiti in capo agli assegnatari degli alloggi Erp; nella realizzazione dei progetti di housing sociale.
Segretariato sociale diffuso: un ufficio a servizio della cittadinanza (8 posti) – I giovani saranno coinvolti affiancheranno gli operatori nelle attività di accoglienza e ascolto dei cittadini che hanno necessità di essere orientati e di conoscere come poter accedere alle risorse e ai servizi di carattere socio assistenziale presenti sul territorio locale.