Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto

20 marzo 2015 | 09:34
Share0
Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto
Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto
Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto
Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto
Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto
Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole – Foto

Una straordinaria folla sulle Mura di Lucca per un evento che, si sa, non capita certo tutti i giorni. Tutti con il naso all’insu hanno raggiunto l’area sopra Porta Elisa dove dalle 9,15 era in programma l’osservazione del sole, organizzata dall’Unione Astrofili Lucchesi che sono arrivati con telescopi speciali per permettere ai presenti di ammirare la meraviglia della Luna che oscura il sole. Il clou è stato attorno alle 10,30, quando l’eclissi ha raggiunto il punto massimo. Grazie all’utilizzo di uno speciale strumento, il Coronado Pst, dotato di particolari filtri costruiti appositamente, tanti dei partecipanti hanno potuto ammirare, gratuitamente, il raro fenomeno celeste, in tutto il suo fascino.

Grazie ai numerosi telescopi, gli astrofili hanno dato la possibilità di osservare in maniera professionale l’evento astronomico alle scuole e persone che passeggiavano sulle Mura.
Il picco di massima oscurità si è percepito alle 10,25, momento nel quale i ragazzi e i bambini hanno guardato il cielo con grande entusiasmo e meraviglia, dovuti anche dalla visione del loro primo fenomeno di esclissi.
Il gruppo dell’Unione Astrofili lucchesi presente all’iniziativa ha risposto a tutte le curiosità dei ragazzi, in particolare Andrea D’Urso, membro dell’associazione, ha spiegato ai bambini che quella di oggi era un’eclissi parziale, momento in cui la Luna passa davanti al Sole, occultando parzialmente la sua superficie per una percentuale del 70%. “In Italia assistiamo ad una riduzione della luce per un tempo relativo, osservabile al telescopio con vari filtri diversi – spiega Andrea D’Urso – abbiamo telescopi che riducono la luce visibile, mantenendo la luce naturale, altri chiamati ‘selettivi’ che tagliano alcune lunghezze d’onda della luce permettendo di vedere i dettagli sulla superfice solare. Questa varietà riesce a darci diversi tipi di osservazioni attraverso tipologie di strumento differenti”.
Una folla di bambini ha riempito lo spazio destinato all’osservazione, alunni da diverse scuole tra cui la scuola primaria dell’Arancio e la scuola primaria La Mimosa. Gli insegnanti hanno provveduto a distribuire vetrini oscurati ai loro alunni e accompagnarli all’evento per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’astronomia.
“Abbiamo pensato di coinvolgere i nostri ragazzi e portarli a questo punto di osservazione allestito dagli astrofili lucchesi – spiegano le maestre della scuola La Mimosa – riscontriamo molta curiosità ed entusiasmo, che sicuramente sarà apprezzato in futuro, quando i bambini avranno una preparazione adeguata in materia astronomica”.
Uno speciale ringraziamento va invece ai membri dell’associazione Apogeo, Paolo Scatena e Paolo Masini, da parte di tutto il corpo docente e dagli alunni della scuola elementare Collodi, per la loro iniziativa di portare due telescopi nel giardino della scuola, dando ai bambini la possibilità di ammirare l’eclissi direttamente dal loro istituto. Successivamente le immagini viste al telescopio sono state proiettate nelle classi sulla Lim, lavagna interattiva multimediale, così da regalare agli occhi dei bambini uno spettacolo unico e suggestivo, apprezzando meglio l’accuratezza della visione telescopica.

Valetina Polieri

FOTO – Folla sulle Mura per guardare l’eclissi di sole (di Domenico Bertuccelli)

L’eclisse nelle foto di Giuseppe Cortopassi

FOTO – L’iniziativa alla scuola elementare Collodi