Santini: “Giro d’Italia a Lucca nel nome di Puccini, enormi ricadute sul turismo” video

L'assessore: "Dopo il film di Peter Greenaway un'altra occasione straordinaria per il rilancio dell'immagine della città"

Il 2024? Un anno già da incorniciare per Lucca dal punto di vista dell’attenzione mediatica puntata sulla città. Dopo le riprese del film di Peter Greenaway con gli attori premi Oscar, Dustin Hoffman e Helen Hunt come protagonisti, ora la quinta tappa di arrivo del Giro d’Italia è un ulteriore “megafono” mondiale proprio nell’anno delle celebrazioni per il centenario pucciniano. A sottolinearlo è l’assessore al turismo, Remo Santini, a poche ore dal passaggio della carovana rosa in città.

remo santini

“Le ricadute di immagine a livello turistico di questo appuntamento saranno enormi – sostiene Santini -, crediamo non soltanto perché la gara è in mondovisione ma perché in città oggi ci sono tantissime persone che arrivano da tutta la Toscana e anche da fuori per godersi il connubio tra l’arrivo della corsa e visitare la città. Questo evento sportivo produrrà anche un passaparola come accade per altre manifestazioni, quindi siamo veramente molto contenti. Anche perché Rcs ha svolto una grandissima organizzazione. Io sono passato ieri sera da qui intorno alle 23,30 non c’era nulla e magicamente dopo poche ore è tutto un allestimento fantastico”.

È stato calcolato l’impatto del film di Greenaway sull’economia lucchese in 3 milioni di euro di indotto. Anche questo appuntamento porterà benefici economici alla città di Lucca?

Sì, li porterà sicuramente. In questi giorni il centro storico sta brulicando di persone e l’evento sportivo cade in un momento particolarmente favorevole. La ricaduta effettiva la vedremo tra qualche mese ma è certo che il 2024 è un anno straordinario per Lucca: dopo il film con due star di Hollywood ora l’arrivo del Giro d’Italia. Ci saranno poi altre novità che verranno svelate nei prossimi giorni

E Puccini sarà protagonista anche di questa giornata sportiva.

Sì, Puccini è ancora una volta protagonista. Io credo anche che siamo riusciti ad ottenere la tappa non soltanto per il forte impegno dell’amministrazione comunale ma anche perché c’era l’occasione delle celebrazioni del centenario. Ed è per questo che il passaggio del Giro è particolarmente significativo: oggi siamo a Lucca dove Puccini è nato e domani ci sarà la partenza da Torre del Lago, la sua seconda residenza. Ci sono anche delle bandiere che ricordano il centenario dislocate lungo il percorso della tappa. Quindi è sicuramente un connubio anche questo molto importante.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.