La gradinata del Porta Elisa sarà intitolata a Danilo Michelini

L’ok all’unanimità in Consiglio. Bocciati i documenti presentati dal consigliere Barsanti su partecipazione e acquedotto del Nottolini
La gradinata dello stadio Porta Elisa sarà intitolata a Danilo Michelini, storico giocatore rossonero negli anni ’30 e ’40 che riportò la Lucchese in seria A. La mozione, presentata dalla consigliera Cristina Consani del gruppo misto, che ha ricordato la carriera del calciatore, e sottoscritta dal presidente del Consiglio Francesco Battistini, è stata approvata all’unanimità questa sera (21 settembre) durante il consiglio comunale (clicca qui per rivedere la seduta).
Dopo le richieste del consigliere di Difendere Lucca Fabio Barsanti in merito alla questione nuovo stadio, il capogruppo Pd Roberto Guidotti risponde con fermezza che “l’amministrazione lo vuole costruire seguendo le regole”.
Dopo una lunga discussione, è stata invece bocciata la mozione presentata dal consigliere Barsanti sulla partecipazione (18 voti contrari e 5 favorevoli): nella mozione si chiedeva la possibilità di valutare la possibilità di realizzare nuovi organismi rappresentativi dei diversi territori. Fra i contrari, in particolare, il consigliere del Pd, Gianni Giannini che ha a lungo dibattuto con il consigliere sull’opportunità di quanto richiesto: “Le circoscrizioni – ha detto Giannini – allontanavano i cittadini dall’interesse generale, facendoli concentrale sull’interesse puramente locale”. Favorevole alla mozione invece, il consigliere di Lei Lucca, Marco Barsella.
Bocciata anche la mozione (17 contrari e 3 favorevoli), presentata sempre dal capogruppo di Difendere Lucca, riguardo all’azione congiunta dei comuni di Lucca e Capannori al fine della promozione del complesso architettonico dell’acquedotto del Nottolini nel censimento dei Luoghi del Cuore del Fai, definita dal sindaco Alessandro Tambellini “pleonastica rispetto al lavoro svolto dall’amministrazione in questi anni. La prendiamo come spinta a far di più rispetto al tanto già fatto”.
Nell’occasione il sindaco ha anche riepilogato gli interventi realizzati per la riqualificazione del monumento. In particolare nel lavoro per il tempietto che si affaccia su via Nottolini Tambellini ha ricordato come è stato necessario distaccare la parte degli archi dal monumento finale del percorso che arriva dalle Parole d’oro per motivi di staticità legati alla frattura dovuti alla realizzazione dell’autostrada.
Ritirata, infine, la mozione presentata dal consigliere M5s Massimiliano Bindocci per la creazione di comunità energetiche. Verrà discussa in commissione.