Lucca, ok al piano triennale da 178 milioni: verrà costruito un nuovo palazzetto dello sport

29 dicembre 2023 | 02:00
Share0
Lucca, ok al piano triennale da 178 milioni: verrà costruito un nuovo palazzetto dello sport

Via libera dal Consiglio tra le polemiche. Buchignani: “Pioggia di investimenti per far crescere la città”. L’opposizione boccia il documento

Un piano opere da 178 milioni di euro con l’amministrazione Pardini che punta forte su un progetto in particolare: il parcheggio interrato davanti a Porta Santa Maria, un intervento da 25 milioni. Sono questi, in estrema sintesi, i numeri del programma triennale dei lavori pubblici approvato questa sera (28 dicembre) dal consiglio comunale di Lucca dopo un lungo botta e risposta tra maggioranza e opposizione.

Porta Santa Maria, il nuovo parcheggio interrato costerà 25 milioni: scelto il progetto

Una seduta che è iniziata nel segno delle polemiche: durante la fase delle raccomandazioni, infatti, l’opposizione aveva lasciato l’aula attaccando l’amministrazione comunale per la mancanza del numero legale. Il segretario, dopo aver ripetuto l’appello, ha fatto proseguire il Consiglio con 16 presenti in aula. La minoranza, dopo esser passata all’attacco con il capogruppo Pd Francesco Raspini, è poi rientrata per la discussione delle pratiche.

Il Piano è stato illustrato dall’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani: “Siamo alla seconda approvazione del piano triennale delle opere pubbliche dell’amministrazione Pardini. Un’amministrazione che vuole investire per riqualificare il territorio e costruire infrastrutture per far crescere la città. Ripartono i lavori all’ex Manifattura nord: un primo intervento da circa 15 milioni. Ci sono poi interventi importanti su altri edifici comunali come l’Agorà, palazzo Orsetti e al palazzo di via San Paolino (500mila euro per rimettere il tetto a nuovo). Non ci siamo assolutamente dimenticati delle scuole: abbiamo previsto un investimento di 4,5 milioni di euro. Anche per gli impianti sportivi c’è un piano di investimenti importante: il palazzetto dello sport sarà un’opera importante del nostro mandato, domani presenteremo il progetto. Una nuova struttura all’avanguardia, anche dal punto di vista energetico, per un grosso salto di qualità per la città: i lavori partiranno a metà 2025. Prosegue il nostro impegno anche sulla sicurezza stradale: finalmente partiranno i lavori all’asse suburbano, nel primo mese del 2024 bandiremo i lavori. È un’opera attesa da 20 anni. Per le asfaltature investiremo 1,8 milioni. Insomma, è un piano triennale ambizioso: per il 2024 sono previsti 80 milioni di investimenti”.

Lavori pubblici: nel 2024 il Comune investirà 80 milioni di euro. Buchignani spiega la Lucca del futuro

Critico il consigliere Gianni Giannini (Pd): “Un Piano che ridisegna la città e che fa rimanere perplessi per la bizzarria di certi progetti. Un intervento che sicuramente condivido è la realizzazione di un forno crematorio al cimitero di Sant’Anna. Fa piacere vedere come l’attuale maggioranza abbia cambiato idea e che oggi siano tutti d’accordo. Mancano molti interventi in questo piano triennale, ma questa amministrazione è concentrata su piramidi autocelebrative. C’è totale assenza di un indirizzo per la realizzazione di un’arena spettacoli ed attività culturali a Porta San Donato, cosa che aveva promesso il sindaco sindaco Pardini il 25 maggio 2022”.

Pardini: “Sì all’arena per spettacoli teatrali e musicali a piazzale San Donato”

Critico anche il consigliere Daniele Bianucci (Sinistra Con): “Che fine ha fatto la riqualificazione della piscina di Mutigliano? Ci risulta che ad oggi non non ci sia più l’interesse del privato. Si trovino le risorse per l’intervento”. L’intervento di Gabriele Olivati (Lucca Futura): “Vediamo tanti interventi con l’amministrazione precedente e siamo contenti. Tra i cittadini c’è una preoccupazione crescente sul progetto della nuova strada da oltre 5 milioni di euro a Sant’Anna (tra via De Gasperi e delle Tagliate), sono state raccolte anche un centinaio di firme. Anche sul forno crematorio registriamo alcune perplessità: si piazza un’astronave in un posto senza spiegare il perché. Servirebbe il coinvolgimento della cittadinanza. Siamo assolutamente contrari anche all’enorme parcheggio da 25 milioni di euro”.

Bianucci: “Si riqualifichi la piscina di Mutigliano”

Il capogruppo del Pd Francesco Raspini è passato all’attacco: “Tutte le volte che si parla del piano triennale si nota una certa ansia da prestazione da parte dell’amministrazione. Il sindaco Pardini ha dichiarato che è un piano triennale che non si vede da decenni, ma nasconde tanti interventi finanziati con i cosiddetti ‘altri mezzi’. La verità è che qui dentro avete scritto un mucchio di discorsi, servirebbe dire un po’ di realtà. Basta inondare di numeri e aggettivi fantasmagorici i cittadini quando poi la realtà è un’altra. Capitolo parcheggio interrato: fare 300 nuovi posti auto per oltre 25 milioni di euro (che con gli interessi costerà molto di più) ne vale la pena? Bisogna puntare sul terminal bus e non insistere sul parcheggio davanti a Porta Santa Maria, che forse serve solo per piantare una bandierina. È un’opera che ipoteca il futuro della città per i prossimi 30 anni”.

Di tutt’altra visione il consigliere di maggioranza Giovanni Ricci (Forza Italia-Udc): “Esprimiamo la nostra soddisfazione per questo piano triennale, che è certamente ambizioso e punta al rilancio della città. Contiene grandi interventi per risolvere le problematiche della città: come gruppo Forza Italia crediamo al parcheggio interrato fuori Porta San Maria che porterà nuovi parcheggi e una riqualificazione dell’area. Il problema del traffico e della viabilità è prioritario. Questo programma triennale lo sposiamo, ne condividiamo la visione”.

La replica dell’assessore Buchignani: “Il forno crematorio? L’amministrazione ha individuato la via migliore ascoltando il territorio e i tecnici. Non porterà agenti inquinanti nell’aria. Gli ‘altri mezzi’ a cui fa riferimento il consigliere Raspini? Sono quasi tutti finanziati, sono soldi già trovati. A breve ci saranno novità importanti anche sul terminal bus, siamo molto fiduciosi. Anche su Pulia a breve daremo delle belle notizie che faranno contente le attività”.

Lucca avrà un nuovo forno crematorio al cimitero di Sant’Anna

A chiudere la discussione è stato il sindaco Mario Pardini: “È un triennale che non si vedeva da decenni, l’ho detto e lo rivendico, e di cui siamo orgogliosi. L’arena a Porta San Donato? È un progetto che mi piace, ma al momento ci sono delle problematiche tecniche difficilmente ovviabili”.

Sulla pratica sono stati presentati anche due odg da parte della minoranza, uno sulla piscina di Mutigliano (presentato dal consigliere Bianucci) e l’altro sul forno crematorio (presentato dal consigliere Olivati): entrambi sono stati respinti.

Capitolo Imu: dal Consiglio è arrivata l’approvazione (con il voto contrario dell’opposizione) delle aliquote per il 2024 che, come sottolineato dall’assessore Moreno Bruni, resteranno invariate.

Lucca, pronto il bilancio di previsione: tariffe invariate e oltre 15 milioni per il sociale

Ok dall’assise, tra alcune perplessità e il voto contrario dell’opposizione, anche alle modifiche al regolamento per la costituzione e il funzionamento della consulta comunale dello sport.

Consulta dello sport, cambia il regolamento: nuova sede sulle Mura e rinnovo del direttivo

Ok, infine, anche al bilancio di previsione finanziario armonizzato 2024-2026. Bocciato l’odg del consigliere Daniele Bianucci.

Bilancio comunale, Bianucci: “Il Comune destini alle famiglie le risorse tagliate dal governo per gli affitti”